SOFFRITE DI MAL DI TESTA FREQUENTI DURANTE I GIORNI DEL CICLO MESTRUALE?
Provare con i rimedi naturali può aiutare a sentirsi meglio e combattere questo disagio dovuto agli sbalzi ormonali durante le mestruazioni.

C’è un mal di testa particolare che riguarda solo noi donne: si chiama “cefalea catameniale” e si presenta puntuale a ogni ciclo mestruale. La medicina tradizionale non offre soluzioni definitive ma solo palliativi, i classici analgesici, che tuttavia, alla lunga, possono irritare la mucosa gastrica. Oltretutto, il disturbo peggiora con l’assunzione della pillola, tanto da spingere quante ne sono affette ad abbandonare questo anticoncezionale.
La medicina naturale, invece, apre la strada a ottime possibilità di risolvere per sempre il problema. Vediamo come.

IL RIMEDIO OEMOPATICO ARRIVA DAL CICLAMINO
Per una cefalea ritmica come questa, che segue le mestruazioni, il rimedio giusto è Cyclamen, il piccolo ciclamino dei boschi. Questo fiore è terapeutico se usato in granuli e il suo utilizzo è consigliabile dalla settimana che precede il ciclo fino al secondo o terzo giorno del flusso.

FITOTERAPIA: IL TANACETO DAI FIORI GIALLI
Svariati studi scientifici hanno ormai identificato nel Tanaceto (Tanacetum vulgare) il rimedio erboristico contro il mal di testa che compare a scadenze precise. È utile per esempio per chi ne soffre nel week end, quando lascia andare le tensioni, o viceversa per chi deve farci i conti ogni qualvolta affronta un esame o un compito molto impegnativo. Perfetto dunque anche per l’appuntamento mensile della cefalea da ciclo: la terapia va cominciata almeno cinque giorni prima dell’inizio del flusso e conclusa quando passano i sintomi.

L’AGOPUNTURA, ANCHE COL TICKET
L’agopuntura si è dimostrta efficacissima nel controllare con successo tutti i tipi mal di testa, un dato di fatto che ha spalancato a questa antica tecnica della medicina tradizionale cinese le porte degli ospedali. Oggi è quindi possibile beneficiarne anche con la copertura del SSN, pagando un ticket. Nel caso della cefalea catameniale di solito bisogna sottoporsi, per almeno sei mesi, a una seduta nella settimana che precede il ciclo.

II PESO DELLA DIETA
Il problema si tiene sotto controllo anche con l’alimentazione. In particolare, nella settimana prima delle mestruazioni meglio evitare latticini e formaggi e sostanze eccitanti come alcolici e cioccolato. Utilissimo invece un integratore di magnesio da prendere almeno una volta al giorno.

© Depositphotos.com @ fedemarsicano