SECONDO UN RECENTE STUDIO AMERICANO DUE PORZIONI AL GIORNO CONTRIBUIREBBERO AD AUMENTARE LA FERTILITÀ NEGLI UOMINI

Anti-aging, ottime per l’elasticità della pelle e per i capelli: le mandorle sono da sempre ingrediente fondamentale di preparati cosmetici. In gravidanza l’olio è apprezzato per massaggi antismagliature, mentre una manciatina di semi come snack contribuisce ad apportare acidi grassi Omega 3 e 6, che favoriscono l’impianto dell’embrione e la formazione del sistema nervoso del feto. Meno conosciuto, ma altrettanto importante, è invece il contributo delle mandorle – e degli altri semi oleosi – alla fertilità, soprattutto maschile.

Merito, a quanto sembra, non solo della vitamina E, potente antiossidante che protegge in particolare il liquido seminale dai danni dei radicali liberi, ma anche dello zinco, alleato della funzione sessuale maschile (non a caso ne sono ricche le ostriche, piatto afrodisiaco per eccellenza), e dei “soliti” Omega 3 e 6, fondamentali per l’integrità delle membrane cellulari e per migliorare la fusione tra gli spermatozoi e l’ovocita.

Lo studio più recente in proposito è americano: presentato al meeting della Società europea di embriologia e riproduzione umana 2018, suggerisce che il consumo di due porzioni al giorno (60 g) di semi oleosi potrebbe giocare un ruolo pro-fertilità negli uomini. La ricerca ha coinvolto 119 maschi sani tra i 18 e 35 anni, divisi in due gruppi. Soltanto a un gruppo è stato chiesto di aggiungere alla normale dieta una combinazione di 15 g di mandorle, 15 g di nocciole e 30 g di noci al giorno per 12 settimane. Al termine si è osservato un miglioramento nella vitalità, motilità e anche nel numero dei loro spermatozoi, rispetto al gruppo che aveva seguito la dieta abituale.

LA RICETTA
BURRO DI MANDORLE

Ingredienti
300 gr di mandorle pelate
250 gr di acqua
30 gr di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale

Mettete a bagno le mandorle per almeno 2 ore (fino a un massimo di 8 ore), risciaquiare facendo attenzione a buttare l’acqua di ammollo. Utilizzando un frullatore di potenza, frullate la frutta secca insieme all’olio e al sale alla massima velocità per qualche secondo .
Cominciate ad aggiungere a filo l’acqua continuando a frullare fino a quando raggiungete una consistenza montata e cremosa.

Il burro è ottimo per condire la pasta al pomodoro o da spalmare sul pane o bruschette farcite con verdure.

© Depositphotos.com @ jirkaejc