L’OLIO DI OLIVA, RIGOROSAMENTE EXTRAVERGINE, È SICURAMENTE UNO DEI CONDIMENTI DA PRIVILEGIARE E NON FAR MAI MANCARE NELLA NOSTRA DISPENSA.
Molto ricco di acidi grassi monoinsaturi, più del doppio dell’olio di girasole, per fare un esempio, è utile per mantenere bassi i livelli di LDL (colesterolo cattivo). Vari studi lo definiscono come il condimento più indicato per la nostra dieta, ripetto a tutti gli altri grassi. Proprio grazie alla presenza dei fenoli, risulta essere un vero concentrato di antiossidanti e vitamina E. Basta non eccedere e rispettare le dosi giornaliere consigliate a seconda delle fasce di età. Questo condimento va bene anche in gravidanza e durante lo svezzamento dei lattanti, perché ha un rapporto ottimale tra acidi grassi mono e polinsaturi. Nei neonati favorisce lo sviluppo del sistema nervoso ed è ricco di vitamine (A, D, E, K) preziose per la mineralizzazione delle ossa. Nelle donne incinta regola la funzionalità intestinale, aiuta la digestione ed è utile per prevenire le smagliature, ricco com’è di vitamina E.
Per scegliere un olio di buona qualità, oltre a essere extravergine, fate attenzione alla sua acidità, che non deve superare 0,8 grammi per 100 grammi e al tipo di estrazione, che va realizzata con strumenti meccanici rigorosamente a freddo. Ultima accortezza, la conservazione: tenetelo al buio e lontano dalle fonti di calore.
Per assimilare tutti i suoi benefici, cercate di consumarlo principalmente a freddo, ad esempio per condire le insalatone, che possono essere arricchite con semi oleaginosi e frutta secca, come noci, mandorle, semi di girasole, di zucca, di sesamo e di lino.
Un altro piatto in cui gustarlo è l’hummus, realizzato frullando dei ceci predecentemente lessati (circa 200 gr per 4 persone), con un cucchiaio di succo di limone, 2 cucchiai di olio evo, una manciata di capperi e sale quanto basta. Se volete ottenere una purea più cremosa basta aggiungere un po’ d’acqua tiepida. Facile e veloce da preparare questa ricetta è un’ottima fonte proteica.
Per maggiori approfondimenti sulle proprietà dell’ulivo vedi anche → Pratology.it